La musica come colonna sonora delle immagini

01 luglio 2025

Scegliere la colonna sonora giusta è un po’ come decidere cosa indossare per un appuntamento: un dettaglio apparentemente semplice, ma capace di cambiare l’impatto complessivo di uno spot, di un video o di un evento. Pensate a uno spot di energy drink accompagnato da un adagio per archi: la promessa di carica svanirebbe di colpo. Al contrario, un video promozionale per una spa non potrebbe certo basarsi su un riff di chitarra distorta. La musica orienta la percezione, attiva ricordi, definisce il ritmo del montaggio e – in definitiva – fa scattare quella spinta emotiva che porta il pubblico ad ascoltare, ricordare, comprare.
Spot, video, party: l’importanza del mood
Ogni progetto audiovisivo ha un obiettivo narrativo diverso. Uno spot per un’agenzia di viaggi punta su atmosfere epic & inspiring; un video-ricordo di matrimonio richiede toni romantici e rassicuranti; un reel social per un brand di sneakers deve essere fresco e upbeat. Individuare il mood emozionale – calm, suspense, upbeat, nostalgic, ecc. – è il primo passo per far funzionare il progetto.
Dove entra in gioco Halidon
Halidon offre un catalogo di registrazioni professionali licenziabili in pochi clic. All’interno di questa piattaforma, tramite il pulsante “Generi” è possibile filtrare i brani per Genere e in seguito poi per Mood, strumenti, durata e fascia di prezzo, ottenendo subito un preventivo e il file in alta qualità.
Come trovare la traccia perfetta

  1. YouTube – sul canale HalidonMusic troverete playlist tematiche (Classical Music for Summer, Epic Movie Themes…) per un primo ascolto rapido.
  2. Sezione “Streaming” – nella sezione streaming del nostro sito è possibile sfogliare alcuni album e compilation divisi per genere (classica, jazz, colonne sonore, relaxation) e ascoltare integralmente ogni brano prima di decidere.
  3. Spotify – tramite il profilo di Halidon Music è possibile ascoltare le playlist tematiche, leggere più agevolmente la tracklist e visualizzare i credits del brano.

Alcune registrazioni consigliate per mood

  • Tranquillo:
    • Suite Bergamasque, L. 75 – III. Clair de Lune (Debussy) – Luke Faulkner: video naturalistici, riprese slow-motion, clip di meditazione o spa.
    • The Carnival of the Animals: XIII, The Swan (Saint-Saëns) – Mr & Mrs Cello: wedding highlight, video familiari emozionali, storie di cura e solidarietà
  • Allegro:
    • Le nozze di Figaro, K. 492: Ouverture (Mozart) – Orquesta Reino de Aragón: timelapse in cucina, tutorial veloci, showreel aziendali.
    • The Four Seasons, Concerto No. 1 in E Major, RV 269 "Spring": I. Allegro (Vivaldi) – Orchestra da Camera Fiorentina, Giuseppe Lanzetta, Christiane Edinger:travel vlog, reel di moda, spot di prodotti naturali.
  • Drammatico:
    • Symphony No. 5 in C Minor, Op. 67: I. Allegro con brio (Beethoven) – Orchestra da Camera Fiorentina, Giuseppe Lanzetta:trailer, e-sport highlights, docu-teaser ad alto impatto.
    • Requiem in D Minor, K. 626: Introitus. Requiem (Mozart) – Orchestra da Camera Fiorentina, Harmonia Cantata, Giuseppe Lanzetta:teaser cinematografici, campagne sociali, video d’arte contemporanea
  • Malinconico:
    • Piano Sonata No. 14 in C-sharp minor, Op. 27 No. 2 "Moonlight Sonata": I. Adagio sostenuto (Beethoven) – Vadim Chaimovich: slideshow commemorativi, cortometraggi introspettivi, vlog riflessivi.
    • Rainy Stroll – Franco Serafini: vlog urbani sotto la pioggia, video-poesia, B-roll notturni di città.

Licenze: cosa includono (e cosa no)
Per la maggior parte dei brani disponibili online, Halidon propone la Licenza per Uso Personale/Corporate video:
Ambito d’uso:
Un singolo filmato realizzato da privati, studenti, strutture educative o aziende, non a scopo di lucro. Rientrano in questa categoria:

  • video familiari e ricordi di viaggio;
  • progetti scolastici e tesi multimediali;
  • corporate video (istituzionali, backstage, case history, tutorial, showreel);
  • contenuti per Social Media (Facebook, YouTube, Instagram, TikTok, ecc.).

Serve un uso commerciale (TV, cinema, advertising a pagamento, app, videogiochi)?
In questo caso basta inviare una mail a Halidon dal form “Contatto” per ottenere un preventivo personalizzato in base a territorio, durata campagna e piattaforme coinvolte.
Dalla preview alla licenza in tre passaggi

  1. Ascolta – affidati al paragrafo “come trovare la traccia perfetta”.
  2. Seleziona & Acquista – aggiungi il brano al carrello, conferma il pagamento: in pochi secondi la licenza è attiva.
  3. Scarica & Archivia – accedi alla tua area personale, dove troverai lo storico ordini. Da qui puoi:
    • scaricare il brano in formato MP3 ad alta qualità;
    • compilare i dati del progetto e generare il PDF della licenza personalizzata, sempre disponibile per future necessità di verifica.

Conclusione
Che si tratti di uno slideshow di famiglia, di un video scolastico o della nuova presentazione aziendale, la scelta del brano giusto può trasformare un contenuto “carino” in un’esperienza memorabile. Grazie ai filtri Mood, alle versioni in catalogo e a licenze chiare (oltre a un supporto dedicato per gli usi commerciali), Halidon rende questo passaggio semplice, trasparente e accessibile a chiunque – dal creativo freelance al team marketing di una multinazionale. La prossima volta che avete bisogno di dare voce al vostro progetto, sapete dove cercare.