Differenze tra “royalty-free” e “diritti gestiti” nella musica: tutto ciò che devi sapere

15 aprile 2025

Conoscere la differenza tra licenze "royalty-free" e "diritti gestiti" è essenziale per chi utilizza tracce musicali nei propri progetti. In questo articolo esploreremo le nozioni di base riguardanti queste due tipologie di licenze e come influenzano l'utilizzo della musica per immagini.

La gestione corretta dei diritti musicali è un aspetto cruciale nel mondo della produzione multimediale. Si tratta di un campo che può risultare complesso, soprattutto per chi non ha esperienza nel settore. Affidarsi a professionisti di fiducia è fondamentale per evitare problematiche legali e ottimizzare l'uso delle tracce musicali. In questo contesto, è importante comprendere la differenza tra due delle licenze più comuni: la licenza "royalty-free" e quella con "diritti gestiti" (rights managed).

Che cos'è la licenza "Royalty-Free"

La licenza "royalty-free" consente di utilizzare una traccia musicale pagando una sola volta per il diritto di utilizzo. Dopo il pagamento iniziale, l'acquirente può utilizzare la traccia per un numero illimitato di progetti, senza dover versare royalties aggiuntive per ogni utilizzo.

Questa tipologia di licenza è particolarmente adatta per i content creator che desiderano una soluzione economica e rapida. Ad esempio, i produttori di video su YouTube, i creatori di podcast o chi realizza presentazioni aziendali possono trarre vantaggio dall'acquisto di licenze royalty-free.

Pro della licenza Royalty-Free

  • Convenienza economica: un pagamento una tantum senza royalties continuative.
  • Semplicità gestionale: nessun obbligo di monitorare ogni singolo utilizzo del brano.
  • Facilità d'acquisto: è possibile acquistare rapidamente tramite piattaforme online.

Contro della licenza Royalty-Free

  • Esclusività ridotta: la stessa traccia può essere utilizzata da altre persone o aziende.
  • Minor controllo: non è possibile evitare che la musica venga usata in contesti non desiderati.

Che cos'è la licenza con "Diritti Gestiti" (Rights Managed)

La licenza con diritti gestiti, al contrario, è più complessa e prevede il pagamento in base all'utilizzo specifico della traccia. Il costo varia in base al tipo di progetto (ad esempio, una pubblicità televisiva o un film), alla durata e al territorio di diffusione. Ogni utilizzo viene negoziato singolarmente, permettendo un maggiore controllo sul modo in cui viene impiegata la musica.

Questa licenza è ideale per progetti di grande valore, come campagne pubblicitarie internazionali o film di alto profilo, dove l'esclusività e il controllo dell'immagine sono fondamentali. Inoltre, spesso le tracce più conosciute e di alta qualità vengono concesse con diritti gestiti, conferendo un valore aggiunto al progetto.

Pro della licenza Diritti Gestiti

  • Maggiore esclusività: si può ottenere l'esclusiva d'uso per evitare che la stessa traccia venga utilizzata da altri.
  • Controllo sull'utilizzo: il titolare del diritto monitora come e dove viene utilizzata la musica.
  • Prestigio: l'accesso a tracce di alta qualità, spesso associate a brand di prestigio.

Contro della licenza Diritti Gestiti

  • Costi più elevati: il prezzo può crescere in base al tipo di progetto e alla sua portata.
  • Burocrazia complessa: è necessario negoziare ogni aspetto della licenza.
  • Limitazioni d'uso: la licenza potrebbe essere limitata nel tempo o geograficamente, con necessità di rinnovi.

Publishing Rights e Master Rights: Cosa Devi Sapere

Quando si parla di licenze musicali, è fondamentale comprendere anche la distinzione tra publishing rights (diritti editoriali) e master rights (diritti di registrazione). Questi due diritti riguardano aspetti diversi di una traccia musicale:

  • Publishing Rights (Diritti Editoriali): si riferiscono alla composizione della musica, alla melodia e al testo. Questi diritti sono generalmente detenuti da compositori, parolieri e case editrici musicali, che gestiscono le licenze e le royalties derivanti dall'utilizzo della traccia.
  • Master Rights (Diritti di Registrazione): si riferiscono alla registrazione audio del brano. Questi diritti sono posseduti dagli artisti, dai produttori o dalle etichette discografiche, e riguardano il controllo sulla versione specifica della traccia.

In un contratto di licenza, è importante verificare chi detiene entrambi i diritti e come questi vengono gestiti. A volte, potrebbe essere necessario ottenere licenze separate per i diritti editoriali e per i diritti di registrazione.

Quale Licenza Scegliere?

La scelta della licenza dipende da vari fattori, tra cui il budget, la necessità di esclusività e il tipo di utilizzo:

  • Licenza Royalty-Free: ideale per creatori di contenuti indipendenti o piccoli progetti con un budget limitato, dove la rapidità di acquisizione e la semplicità di gestione sono prioritarie.
  • Licenza con Diritti Gestiti: adatta per progetti più complessi o per grandi aziende che necessitano di maggiore esclusività, controllo e una gestione più precisa dei diritti.